L'osservazione psicomotoria costituisce il primo momento di incontro tra il professionista, la famiglia e il bambino. Si interessa sia delle competenze reali del bambino, ovvero di ciò che egli effettivamente "sa fare", che delle competenze potenziali del piccolo. Serve pertanto per verificare lo sviluppo psicomotorio del bambino in termini di assenza o ritardo delle competenze motorie, espressive, comunicative e relazionali. E' quindi uno strumento imprescindibile e di fondamentale importanza per individuare il percorso più idoneo e utile al bambino. L'osservazione psicomotoria é uno strumento di competenza dello Psicomotricista e deve essere eseguito da professionisti appositamente formati. Per appuntamento contattare lo studio al numero 0376/1961307.
LA PRESA IN CARICO PSICOMOTORIA
Perseguire il benessere del bambino attraverso la modalità di interazione che gli é propria, il gioco, é il fondamento della psicomotricità. E per gioco si deve intendere ogni esperienza e investimento che permette al bambino di esprimere la sua globalità. In psicomotricità il “corpo in gioco” del bambino viene considerato il mezzo di comunicazione privilegiato col quale egli esprime emozioni, stati d’animo e eventuali difficoltà. Come potrebbe altrimenti un bambino esprimere un qualsiasi disagio? E’ il corpo il principale mezzo attraverso il quale il bambino vive i suoi sentimenti, si relaziona con l’altro e apprende nuove competenze vivendole attivamente. I miei ambiti di intervento alla pagina Servizi.